Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (terza sezione, sentenza n. 29897 ud. 28/05/2015 - deposito del 13/07/2015) ha escluso la concedibilità della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131-bis cod. pen. in presenza di reato … [Continua a leggere]
Testamento olografo, come si contesta

La parte che contesti l'autenticità del testamento olografo deve proporre domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura, e l'onere della relativa prova, secondo i principi generali dettati in tema di accertamento negativo, grava … [Continua a leggere]
Indennizzo diretto, sì alle spese stragiudiziali se necessitate

In tema di danni consistiti in spese erogate a professionisti di cui il danneggiato si sia avvalso per ottenere il risarcimento del danno, quel che rileva ai fini della risarcibilità è unicamente la sussistenza di un valido e diretto nesso causale … [Continua a leggere]
Indebito arricchimento, non necessaria prova della utilità

La regola di carattere generale secondo cui non sono ammessi arricchimenti ingiustificati né spostamenti patrimoniali ingiustificati trova applicazione paritaria nei confronti del soggetto privato come dell'ente pubblico; e poiché il riconoscimento … [Continua a leggere]
Utilizzo fraudolento Postepay, nuova condanna delle Poste

Ancora una pronuncia in tema di uso fraudolento della carta prepagata emessa da Poste Italiane, riconducibile ad una probabile ipotesi di phishing, essendo la transazione stata eseguita on line da ignoti carpendo i dati della carta stessa e le … [Continua a leggere]
Responsabilità ASL per danni cagionati da medico convenzionato

L'ASL è responsabile civilmente, ai sensi dell'art. 1228 cod. civ., del fatto illecito che il medico, con essa convenzionato per l'assistenza medico-generica, abbia commesso in esecuzione della prestazione curativa, ove resa nei limiti in cui la … [Continua a leggere]
Appalti pubblici e tassatività delle cause di esclusione

Ho partecipato con la mia ditta ad una gara pubblica per l'affidamento di lavori edili. Sono stato escluso per non aver prodotto, in uno alla polizza fideiussoria, la dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445 del 2000, contenente l’espressa … [Continua a leggere]
Test alcoolimetrico e omesso avviso al difensore

Tra le sezioni della Corte di Cassazione era sorto un contrasto sulla questione relativa alla deducibilità, dall'indagato ovvero dal difensore, ed entro quale termine, della nullità conseguente al mancato avvertimento al conducente di un veicolo, da … [Continua a leggere]
Bamboccioni, nessun mantenimento

Il tema dei figli bamboccioni è giunto spesso all'attenzione della Suprema Corte, la quale, in diverse recenti occasioni ed in maniera sempre più stringente, ha delineato i limiti entro i quali i doveri di mantenimento dei genitori trovino … [Continua a leggere]
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- …
- 25
- Pagina successiva »